La famiglia allargata di canossiana – composta da Madri, sacerdoti, genitori, giovani, studenti, ex-allievi, insieme con tutte le persone che hanno devozione per Santa Maddalena di Canossa – si è unita fare un per fare un pellegrinaggio al Santuario Nostra Signora di Aitara, che si trova a Manatuto nel posto di Soibada. Questo pellegrinaggio vuol essere una commemorazione del 250° compleanno di Santa Maddalena, come tutte le altre comunità canossiane nel mondo stanno celebrando con attività di vario genere.

             Finora la provincia di S. Giuseppe a Timor Leste ha realizzato diverse attività per animare questa festa giubilare, come ad esempio, l’apertura della festa giubilare con Celebrazioni Eucaristiche, l’esposizione di lavori manuali creativi preparati da diverse comunità, servizi medici gratuiti tenuti dagli ex alunni, tradizionali gare di ballo, concorsi, quiz, discorsi e talk show su Santa Maddalena.

             Oggi, nei giorni 2 e 3, la Famiglia Carismatica Canossiana invita nuovamente tutte le altre famiglie a compiere un pellegrinaggio partendo da ciascuna comunità verso Soibada, dove si trova il Santuario di Nostra Signora di Aitara.

             Si è pensato in questo modo: tutte le comunità occidentali di Dili, Ermera, Suai, Hauba, Ainaro, Suai, Fohorem e Maliana si sono incontrate presso l’accampamento canossiano di Becora; le comunità provenienti da parti di Timor come Iliomar, Lospalos, Baucau, Ossu, Uato Carbau e Manatutu hanno aspettato il gruppo di Dili e si sono incontrate a Manatuto.

             Quando tutti i gruppi si sono riuniti, ci s è diretti verso il santuario dove si trovava la nostra gran Madre, Maria SS.ma. Durante il viaggio abbiamo sempre trascorso momenti di preghiera, condividendo la vita di Maddalena, le attività svolte dalle suore e dai sacerdoti e l’opportunità di realizzare vocazioni per i ragazzi degli studenti.

             Arrivati ​​a destinazione, è stata data l’opportunità ai pellegrini di riposarsi un po’; è seguito  un talk show sulla storia delle prime Sorelle Missionarie Canossiane arrivate per iniziare la loro missione in questo luogo. Fu a Soibada che le sorelle pioniere iniziarono la loro missione di canossiane e si diffusero in varie altre comunità di Timor.  

Tutto il gruppo ha vissuto poi una processione a lume di candela intorno alla comunità canossiana, alle tombe delle suore e al santuario: una volta arrivati ​​lì, si è proseguita con la preghiera di adorazione e la confessione fino alle 01:30 di mattina.

             Il secondo giorno è  iniziato con la preghiera e la messa di ringraziamento per le benedizioni giubilari ricevute e poi il pranzo insieme con tutti I pellegrini. Al termine, il viaggio di ritorno verso ciascuna comunità.

Questa attività è la celebrazione della grazia che abbiamo ricevuto. “Sono molto grato di poter partecipare a questa attività”, ha detto un pellegrino della comunità laica canossiana.

Suor Dulce, M. Provinciale della Provincia di San Giuseppe, nel suo discorso ha ringraziato Il parroco della parrocchia di Soibada,  e tutti le persone che hanno collaborato con noi, perché  questo evento si svolga bene. Grazie anche alla commissione che ha preparato questo evento e che lo ha realizzato in tutti i suoi dettagli.

             Ci sono ancora altre attività pensate: il pellegrinaggio che si svolgerà il 27 settembre al luogo dove le due sorelle, Sr. Erminia e Sr. Celeste sono diventate martiri a Lospalos; il Giubileo dei religiosi il 15 settembre e la Messa di chiusura in Cattedrale il 2 ottobre.

Tutte queste attività svolte per animare il giubileo di S. Maddalena,  vogliono essere un invito per i giovani a conoscere la nostra santa Fondatrice, la sua missione che ancora oggi vive attraverso la presenza delle Suore in ogni comunità e l’attività pastorale esistente.

Preghiamo che attraverso tutto questo movimento di attività Gesù possa essere sempre più conosciuto e amato.  La Nostra Madre Fondatrice ci benedica dal Cielo. Buona Festa a tutti.